Comunicato stampa

comunicato 28_2018 Big Data e opportunità di business per le imprese

Martedì 22 maggio 2018, nella sede di Rimini della Camera di commercio della Romagna (via Sigismondo 28), dalle 14.15 alle 17.00, appuntamento dedicato alle imprese sulle opportunità di business fornite dai Big Data: cosa sono e come possono espandere il marketing, rafforzare la vendita dei servizi aziendali e migliorare il rapporto con i clienti

 

La Camera di commercio della Romagna, in collaborazione con il suo PID - Punto Impresa Digitale, organizza Le giornate dell’impresa digitale. Due incontri per far comprendere al meglio la rivoluzione 4.0 e i vantaggi offerti dall’implementazione delle nuove tecnologie digitali. Per far, inoltre, conoscere alle imprese i servizi di informazione, formazione, orientamento, assistenza messi loro a disposizione.

La prima giornata si svolgerà martedì 22 maggio 2018, nella sede di Rimini della Camera di commercio della Romagna (Via Sigismondo 28), con il seminario, gratuito, ”Le opportunità di business fornite dai Big Data nelle aziende moderne”.

Programma

-14.15 Registrazione

-14.30 I servizi per l’alfabetizzazione digitale d’impresa e per l’attuazione dell’agenda digitale - Alessandra Roberti, funzionario Camera di Commercio della Romagna

-14.45 Le opportunità di business fornite dai Big Data nelle aziende moderne - Alberto Zannoni, CEO e Founder Elevel

-16.45 I Laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna - Daniele Sangiorgi, ASTER.

Informazioni e iscrizione on line nella pagina dell’evento sul sito www.romagna.camcom.gov.it.

I Big Data stanno già cambiando il modo di lavorare e in questo primo incontro spiegherà cosa sono e come possono implementare il marketing e rafforzare la vendita dei servizi aziendali con lo scopo di migliorare il rapporto con i clienti.
I Big Data sono tutte quelle informazioni generate in qualsiasi settore dall’utilizzo delle tecnologie digitali, ma non solo attraverso smartphone, tablet o personal computer. Raccolgono big data, ad esempio, anche i social network, le carte di credito e le carte fedeltà.

La traduzione di Big Data in “grandi dati” induce a credere che la loro elaborazione e il loro utilizzo siano prerogativa solo di imprese strutturate. Sono, infatti, associati a grandi elaborazioni e a enormi flussi di informazioni. L’elaborazione e il corretto utilizzo dei dati a disposizione (sito, email, ecc.), invece, possono creare un vero valore aggiunto per le imprese e costituire una straordinaria leva per accrescere la competitività delle micro, piccole e medie imprese italiane.

Durante la giornata, dalle 9.00 alle 17.00, nella sede camerale saranno presenti i Digital Promoter del PID, Punto Impresa Digital per illustrare i servizi digitali e accompagnare le imprese nella redazione del Digital Self Assesment.

L’assessment è una metodologia di analisi dei processi interni per verificare lo stato di maturità digitale di un’impresa. Consente di valutare la capacità di implementare tecnologie abilitanti e innovazioni organizzative per modificare, e rendere più efficiente, il proprio modello di business. Il modello di assessment utilizzato dai PID camerali (SELFI4.0) è tarato per rilevare le esigenze delle MPMI in diversi settori produttivi (manifatturiero, servizi, agricoltura,…).

L’assessment digitale rappresenta un utile strumento che i PID mettono a disposizione delle imprese per valutare la maturità digitale. In questo modo è possibile individuare le tecnologie più idonee alla propria realtà ed al proprio modello di business. Quindi, individuare e fornire (ove opportuno) servizi di orientamento personalizzati.

Per il Digital Self Assesment è necessario prenotarsi:
-sede di Rimini, tel. 0541 363732
-sede di Forlì, tel. 0543 713316
email: pid@romagna.camcom.it