Comunicato Camera 4.0 con vista sul futuro
“Il Programma Pluriennale 2016-2021 appena approvato dal Consiglio camerale rappresenta il primo documento politico della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, l'agenda di mandato che delinea le linee strategiche di azione - dichiara il Presidente Fabrizio Moretti – Non è facile pianificare interventi efficaci di orizzonte quinquennale, in sua situazione contingente molto articolata; le sfide da affrontare sono numerose e l'impegno che attende la Camera è intenso, ma rappresenta anche uno stimolo e un'opportunità preziosa di esercitare un ruolo importante per affermare il nostro territorio come realtà sempre più dinamica e inclusiva e per costruire nuove opportunità di crescita per le imprese e le persone”
Il Consiglio della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha approvato, martedì 6 giugno, il Programma Pluriennale 2016-2021, il documento di indirizzo politico che rappresenta il primo atto strategico della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini costituitasi il 19 dicembre 2016, in adesione al progetto di autoriforma del Sistema Camerale, dall'accorpamento delle preesistenti Camere di Forlì-Cesena e di Rimini, due prestigiose esperienze istituzionali che hanno svolto un ruolo di grande rilievo nello sviluppo dei rispettivi sistemi imprenditoriali e territori.
Il Programma Pluriennale 2016-2021 nasce in un momento particolarmente complesso e sfidante per una combinazione di motivazioni e di cambiamenti di portata storica, tra cui la riforma del Sistema camerale che ne ha ridefinito profondamente l'assetto e ha ridisegnato ruolo e funzioni delle Camere, e in un contesto economico e sociale in forte mutamento.
La Camera si candida a essere: un luogo di incontro strategico tra Istituzioni, Associazioni di categoria, Imprese e Persone nell’ottica della sussidiarietà come costante ricerca dell’integrazione con tutti gli attori del territorio; l'Agenzia per lo sviluppo imprenditoriale e territoriale, la guida e il sostegno dell'innovazione del territorio e delle imprese, protagonista della rivoluzione digitale delle PMI e driver locale del “Piano Industria 4.0” verso il “Piano Impresa 4.0”. Una Camera intelligente (smart chamber), capace di raccogliere le sfide e di essere sempre di più vicina alle imprese e una Piattaforma informativa strategica che consenta loro di sviluppare e moltiplicare le possibilità di accedere a nuove risorse, per rendere le imprese ancora più efficienti.
Principio ispiratore delle azioni camerali è la costruzione di percorsi di sviluppo trasversali alle linee strategiche in grado di valorizzare le diverse tipologie di imprese a partire dalle numerose e più piccole che operano nel mercato interno fino a quelle di maggiori dimensioni e rivolte ai mercati internazionali.
Le linee di azione per il mandato 2016-2021 sono orientate al miglioramento della competitività del Sistema Territoriale e alla promozione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, valorizzando le strategie positive delle Camere accorpate per aprire sempre di più lo sguardo della nuova Camera. E “Camera 4.0 con vista sul futuro” è, infatti, obiettivo e linea guida della Camera di commercio della Romagna, una realtà che si vuole costruire insieme agli attori locali: un’organizzazione nuova, in un territorio nuovo, con funzioni nuove, con una sempre maggiore capacità di valorizzare il capitale umano, al passo con i tempi e all’avanguardia nella Pubblica Amministrazione. Una Camera in grado di valorizzare le potenzialità e le caratteristiche distintive dei territori e di gestire con spirito imprenditoriale finalità di servizio pubblico.
Il filo conduttore di questo processo di vera e propria “rigenerazione” è l’innovazione, perché “le cose si muovono così velocemente che innovare deve essere il lavoro di chiunque”.
LE LINEE D’INTERVENTO
I principi ispiratori dell’azione camerale saranno: continuità, con le principali linee di intervento della programmazione pluriennale delle Camere accorpate per valorizzare gli investimenti già realizzati funzionali alle linee di sviluppo attuali e future; innovazione delle strategie per cogliere pienamente le opportunità rappresentate dalle nuove funzioni assegnate alle Camere; iniziative di area vasta e a geografia variabile; condivisione di strategie e collaborazioni progettuali; trasparenza e accessibilità come valore fondamentale per favorire una piena partecipazione; coinvolgimento ampio e continuo degli stakeholder.
Nello specifico le linee di intervento si muovono su tre aree strategiche: competitività del territorio, competitività delle imprese e competitività dell’Ente, all’interno delle quali si svilupperanno le azioni camerali.
AREA STRATEGICA COMPETITIVITÀ DEL TERRITORIO:
• Infrastrutture
• Innovazione
• Digitalizzazione
• Attrattività turistica, commerciale e culturale
• Orientamento, alternanza e placement
• Sviluppo sostenibile, benessere e responsabilità sociale
• Informazione economica
AREA STRATEGICA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE
• Creazione di imprese e start up e competitività delle PMI
• Internazionalizzazione
• Accesso a fonti di finanziamento e finanza d’impresa
• Pubblicità legale, circolarità informativa e semplificazione per le imprese
• Regolazione e tutela del mercato e della fede pubblica
• Trasparenza e legalità nell’economia
• Risoluzione delle controversie alternativa alla giustizia ordinaria
AREA STRATEGICA COMPETITIVITÀ DELL’ENTE
• Valorizzazione degli Asset strategici dell’organizzazione della Camera e delL’Azienda Speciale CISE, razionalizzazione, qualità, efficienza e innovazione
• E-government, dematerializzazione e digitalizzazione
• Trasparenza, legalità ed integrità